Dosimetria TL per il Cristallino

Il dosimetro per cristallino è realizzato, a scelta dell'utente, in tre tipologie differenti.

La prima, ottenuta inserendo un elemento sensibile termoluminescente LiF(Mg, Cu, P) GR200A all'interno delle cards per corpo intero, in corrispondenza della posizione filtrata da 1 mm di ABS. In questo caso il dosimetro è indossato con l'utilizzo di clips per applicazione al berretto operatorio.

La seconda, inserendo un elemento sensibile termoluminescente LiF(Mg, Cu, P) GR200A all'interno di involucri in polietilene (circa 12 mg/cm2) di dimensione 1 x 10 cm2. In questo caso il dosimetro è applicato su una delle aste degli occhiali anti-X.

La terza, inserendo un elemento sensibile termoluminescente LiF(Mg, Cu, P) GR200A all'interno di involucri in polietilene (circa 12 mg/cm2) di dimensione 2,5 x 6 cm2. In questo caso il dosimetro è applicato su una fascia frontale per mezzo di nastro biadesivo.Pur in assenza di specifiche modalità di calibrazione univocamente accettate dalla Comunità Scientifica Internazionale, una stima affidabile delle grandezze di interesse è offerta dall'interpolazione dei coefficienti di calibrazione per le grandezze operative Hp(0,07) ed Hp(10). Nel calcolo dell'incertezza di misura associata alla valutazione si tiene conto di questa ulteriore fonte di indeterminazione

Specifiche tecniche
Grandezze misurate: : Hp(0,3);
Hp(0,07);
Rivelatori (Numero e Tipo): 1 elemento LiF(Mg, Cu, P) GR-200A
Filtrazione: 1 mm ABS (circa 20 mg/cm2) per determinazione della grandezza Hp(3);
Intervallo di risposta in energia: fotoni, 20 KeV - 3 MeV
Minima Dose Rilevabile: Non superiore a 20 microSv
Minima DoseCertificabile: Non superiore a 50 microSv;